Scopri cosa fare nei dintorni
Scopri cosa fare nei dintorni
nei dintorni
Cammino di San Vicinio

Il Cammino di San Vicinio è suddiviso in 14 tappe per un totale di circa 320 km. Si parte da Sarsina, e si attraversano territori e foreste disseminate di castelli e monasteri. Dal nostro agriturismo è possibile collegarsi direttamente alla prima tappa raggiungendo a piedi, attraverso un percorso segnalato, il Rifugio di Facciano.

Cammino di San Vicinio


Il Cammino di San Vicinio è suddiviso in 14 tappe per un totale di circa 320 km. Si parte da Sarsina, e si attraversano territori e foreste disseminate di castelli e monasteri. Dal nostro agriturismo è possibile collegarsi direttamente alla prima tappa raggiungendo a piedi, attraverso un percorso segnalato, il Rifugio di Facciano.

nei dintorni
Cascata di Civorio

A circa 10 minuti di auto, è possibile rilassarsi presso un’oasi paradisiaca. L’acqua, scendendo per più di 15 metri, crea una piscina naturale circondata dalla sola natura.
Cascata di Civorio


A circa 10 minuti di auto, è possibile rilassarsi presso un’oasi paradisiaca. L’acqua, scendendo per più di 15 metri, crea una piscina naturale circondata dalla sola natura.
nei dintorni
Basilica di San Vicinio

Nel centro di Sarsina (a circa 18km dalla struttura) è possibile visitare una basilica in stile romanico risalente al X secolo dedicata al primo vescovo di Sarsina: San Vicinio. Molto famosa la catena conservata all’interno della chiesa che i fedeli usano indossare per invocare l’aiuto del santo protettore contro il male.

Basilica di San Vicinio


Nel centro di Sarsina (a circa 18km dalla struttura) è possibile visitare una basilica in stile romanico risalente al X secolo dedicata al primo vescovo di Sarsina: San Vicinio. Molto famosa la catena conservata all’interno della chiesa che i fedeli usano indossare per invocare l’aiuto del santo protettore contro il male.

nei dintorni
Parco delle Marmitte dei Giganti

Il parco si estende su una superficie di circa 30 ettari, per lo più rappresentati da aree selvagge, composte da varie specie arboree (acero, frassino, carpino e tante altre), tipiche del paesaggio romagnolo.
Marmitte dei Giganti


Il parco si estende su una superficie di circa 30 ettari, per lo più rappresentati da aree selvagge, composte da varie specie arboree (acero, frassino, carpino e tante altre), tipiche del paesaggio romagnolo.
nei dintorni
Pieve di Montesorbo

Chiesa romanica a croce greca risalente al X secolo, situata a circa 30 minuti di auto dalla nostra struttura. Attorno è circondata da prati verdi dove è possibile rilassarsi e fare picnic.

Pieve di Montesorbo


Chiesa romanica a croce greca risalente al X secolo, situata a circa 30 minuti di auto dalla nostra struttura. Attorno è circondata da prati verdi dove è possibile rilassarsi e fare picnic.

nei dintorni
Plautus Festival

Nel periodo estivo, nella cittadina di Sarsina, è possibile assistere ad uno dei più importanti appuntamenti teatrali estivi dell’intera Italia. Il Plautus Festival si svolge nella suggestiva Arena Plautina e prevede una serie di appuntamenti che si svolgono nei mesi di luglio e agosto.
Plautus Festival


Nel periodo estivo, nella cittadina di Sarsina, è possibile assistere ad uno dei più importanti appuntamenti teatrali estivi dell’intera Italia. Il Plautus Festival si svolge nella suggestiva Arena Plautina e prevede una serie di appuntamenti che si svolgono nei mesi di luglio e agosto.
nei dintorni
Fontana di San Vicinio

A circa 30 minuti dalla struttura è possibile visitare la Fontana di San Vicinio. Qui è presente una piccola fontana, la cui acqua, secondo la leggenda, è sacra.

Fontana di San Vicinio


A circa 30 minuti dalla struttura è possibile visitare la Fontana di San Vicinio. Qui è presente una piccola fontana, la cui acqua, secondo la leggenda, è sacra.

nei dintorni
Museo Archeologico

A Sarsina è possibile visitare il museo archeologico nazionale, le cui raccolte, di provenienza quasi esclusivamente locale, riguardano in particolare l’età romana.
Museo Archeologico


A Sarsina è possibile visitare il museo archeologico nazionale, le cui raccolte, di provenienza quasi esclusivamente locale, riguardano in particolare l’età romana.
nei dintorni
Laghi – Bagno di Romagna

A circa 40 minuti dall’agriturismo è possibile arrivare a Bagno di Romagna (Comune famoso per le terme) e visitare i tanti laghi presenti: Lago dei Pontini, Lago Lungo, Lago di Acquapartita.

Laghi – Bagno di Romagna


A circa 40 minuti dall’agriturismo è possibile arrivare a Bagno di Romagna (Comune famoso per le terme) e visitare i tanti laghi presenti: Lago dei Pontini, Lago Lungo, Lago di Acquapartita.

nei dintorni
Monte Fumaiolo

A poco più di un’ora di auto è possibile raggiungere il Monte Fumaiolo (1407 metri s.l.m). Ottimo luogo per escursioni a piedi, avvistamento tracce animali e per visitare la sorgente del Tevere.
Monte Fumaiolo


A poco più di un’ora di auto è possibile raggiungere il Monte Fumaiolo (1407 metri s.l.m). Ottimo luogo per escursioni a piedi, avvistamento tracce animali e per visitare la sorgente del Tevere.
nei dintorni
Il Sentiero Degli Gnomi

Sentiero facile di circa 2km accessibile dal centro storico di Bagno di Romagna. Ottimo per una passeggiata piacevole tra natura e fantasia.

Il Sentiero Degli Gnomi


Sentiero facile di circa 2km accessibile dal centro storico di Bagno di Romagna. Ottimo per una passeggiata piacevole tra natura e fantasia.